Per secoli, sin da quando si immagina la sua origine, lo Yoga è stato tramandato oralmente ovvero da maestro ad allievo.Ma accanto alla antica tradizione orale esiste una successiva ricca produzione di testi, …
![](https://www.laviadelloyoga.eu/wp-content/uploads/2022/08/IMG_2699-640x480.png)
Per secoli, sin da quando si immagina la sua origine, lo Yoga è stato tramandato oralmente ovvero da maestro ad allievo.Ma accanto alla antica tradizione orale esiste una successiva ricca produzione di testi, …
Principio di reciprocità Le posizioni yogiche (asana) tenute anche per molto tempo senza sforzo, hanno il fine di liberare il corpo dai disagi e dunque far cessare i segnali corporei, una delle …
“Radicato nel non-nuocere, cessa ogni ostilità” “Ahimsa pratisthayam tat sannidhau vaira tyagah”Yoga Sutra – II.35 “Primum non nŏcēre” è una locuzione latina attribuita al medico Galeno (129 – 210\16 d.C.) che significa “per prima cosa, …
Estirpare i condizionamenti – Antar Mouna Antar Mouna è una pratica che rientra nel V degli otto rami dello Yoga tradizionale di Patanjali. Esso prepara la strada al più importante …
La respirazione yogica con sospensione Per gli yogi il respiro non è composto solo da due fasi, ma da quattro:Rechaka – espirazione Antar Kumbhaka – il respiro è sospeso intenzionalmente a polmoni vuotiPuraka – inspirazione Bahya …
Āsana nel testo Yoga Sutra Yoga Sutra II. 46 – 47- 48 “Le Āsana o posizioni yogiche non sono altro che uno degli aspetti dello Yoga ma per l’occidentale sedentario rappresentano una pratica importantissima …
AIUTA SOLO CHI TE LO CHIEDE Non ti intromettere mai nella sofferenza altrui. L’uomo deve stancarsi di se stesso e bere fino in fondo la coppa di veleno che gli …
Il sette è un numero importantissimo per tutte le civiltà e religioni e soprattutto nel sette si esprime dinamicamente lo Spirito nel Tempo e quindi della vita. Il sette è …
I”5 Tibetani” sono una serie di esercizi fisici, spesso definiti anche “riti“, provenienti dalla tradizione tibetana. Hanno effetti benefici sul corpo e sulla psiche, grazie alla loro capacità di riequilibrare …
Īśvara PranidhanaĪśvara è un termine della filosofia indiana che significa “Signore”, “Dio” o “Essere Supremo”; deriva dalla radice sanscrita īś che significa “controllare”, “governare” o “comandare”. Īśvara è quindi il Signore Supremo o l’Essere che controlla tutto, spesso …
É la spinta interiore all’azione, al fare. Tapas rende possibile l’impossibile. La determinazione volitiva a perseguire il cammino di conoscenza. Tapas significa calore: il calore creato dallo sforzo (lo sforzo infatti genera …
“Appagamento” Y.S. II.42“Dall’appagamento (deriva) la felicità suprema” “Cercare felicità all’esterno di noi stessi è come cercare di prendere al laccio una nuvola. La felicità non è una cosa della mente…. essa …
Aparigraha “Ridurre ciò che si possiede allo strettamente necessario” “Ap-ari-graha sthairye janma kathanta sambodhah” Y.S II.39 “ap”significa liberare, ripulire, purificare (la p è sempre implicata nella purificazione). Per esempio Apana è la forza …
“La purezza” Y.S. II.40-4 Quando Saucha si riferisce alla purezza, siamo vicini a Brahmacharya dove cercavamo un pensiero puro che portasse un sentire puro ed un agire puro nei confronti del …
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
«L’“anarchico individualista” vuole che nessun ostacolo impedisca all’uomo di poter portare a sviluppo le capacità e le forze che porta in sé. Gli individui devono potersi manifestare nella libera competizione. …
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Rivedo ed integro un articolo interessante trovato sul sito Scienzaetica.it la cui origine però è nel Testo “Zen per immagini” di Masunaga ShizutoQuesta è una sequenza di Yoga che io …
Un giorno Bert Hellinger l’ideatore delle Costellazioni familiari ha detto: La VITA ti disillude perché tu smetta di vivere di illusioni e veda la realtà.La vita ti distrugge tutto ciò …