Se con gli Yama impariamo a governare i pensieri e le azioni rivolti verso l’esterno, con i Niyama il controllo si sposta all’interno: qui impariamo a regolare il pensiero verso …

Se con gli Yama impariamo a governare i pensieri e le azioni rivolti verso l’esterno, con i Niyama il controllo si sposta all’interno: qui impariamo a regolare il pensiero verso …
Ti è mai capitato di sentire dire che tutte le malattie nascono nell’intestino? Se pratichi yoga probabilmente si. E non è solo un modo di dire. Infatti per l’Ayurveda, la …
Poiché la maggior parte di noi non è in grado di accedere subito allo stato di coscienza del Samadhi, Maharishi Patanjali ha indicato un punto di partenza più semplice e …
Cellule del corpo umano Batteri intestinali e microbiota L’intestino non è soltanto un organo digestivo, ma rappresenta un centro di regolazione e comunicazione per l’intero organismo. Le sue funzioni si …
In cosa consiste una seduta di Yoga tradizionale? Una seduta di yoga comincia sempre con un approccio semplice e rispettoso verso il corpo. Si prendono le prime posture fisiche (asana) …
Il termine “esicasmo” deriva dal greco hesychía, che significa “quiete”, “tranquillità”, “silenzio”. Si tratta quindi di una pratica di silenzio e pacificazione interiore, che cerca il raccoglimento profondo dell’anima in …
Gli Yama sono la prima delle otto tappe dello Yoga secondo Patanjali. Cinque principi etici universali che si trasformano in atteggiamenti, posture da tenere verso gli altri e verso la …
di LaviadelloYoga Dire che “non si deve giudicare” è diventato un mantra moderno, spesso usato per promuovere tolleranza e inclusività. Ma se andiamo a fondo, l’idea è più complessa. Giudicare …
Dall’incontro degli Indoeuropei alla nascita della spiritualità vedica: miti, società e visione del mondo di LaViadelloYoga Con l’arrivo degli Indoeuropei nel subcontinente indiano si assiste a una profonda trasformazione culturale …
प्रयत्नशैथिल्यानन्तसमापत्तिभ्याम्prayatna-shaithilya-ananta-samapattibhyam Traduzione letterale:“La perfezione della postura (asana) si ottiene attraverso il rilassamento dello sforzo e la contemplazione (o assorbimento) nell’infinito.”Sutra II.47 di LaViadelloYoga Nei Yoga Sutra, Patanjali dedica poche parole …
di LaViadelloYoga I Bija mantra, mantra seme, sono suoni puri, ciascuno associato a un chakra specifico. Sono usati nello yoga per attivare, armonizzare e purificare i centri energetici. Vi è …
«È evidente che il processo di acquisizione della corporeità é per l’uomo destinoe questo è dovuto al fatto che le sue parti hanno, non solo nell’infanzia ma in tutta la vita, un significato spirituale.Il corpo non è solo un …
Nei Yoga Sutra, Patanjali dedica poche parole agli asana, ma ne rivela la profondità essenziale: una postura è autentica quando è stabile e confortevole. Questa condizione non nasce da uno …
di LaViadelloYoga La sādhanā nello haṭha yoga è la “pratica spirituale disciplinata”. Attraverso essa il praticante cerca di trasformare se stesso, purificando prima il corpo fisico e quello vitale e …
di LaViadelloYoga Non prendere ciò che non ci viene dato liberamenteYoga Sutra II.37“Quando (lo yogin) non desidera più appropriarsiè stabile nell’onestà, le ricchezze interiori si presentano spontaneamente”. Siamo convinti di …
di LaViadelloYoga Professor Adolfo Panfili https://www.adolfopanfili.it La puntualità è la cortesia dei re. Si dice che la salute sia la cosa più preziosa. E’ vero, ma è una verità che …
di LaViadelloYoga Partiamo da una domanda: “La genetica può spiegare le caratteristiche dell’interiorità ovvero il modo di fare di una persona, le sue inclinazioni, i talenti, le disposizioni, i temperamenti …
di LaViadelloYoga Durante i miei anni di formazione presso la Federazione Italiana Yoga ho imparato, anche se probabilmente non ne avevo bisogno, che per essere un bravo insegnante bisogna continuare …
di LaViadelloYoga Il Tempo di una Giornata: Come lo usiamo e perché 24 ore non bastano mai… Abbiamo sempre la sensazione, che poi è una realtà, che le ore della …
di LaViadelloYoga Il processo meditativo, qualsiasi esso sia, nella sua essenza condivide molti elementi comuni, indipendentemente dal nome o dalla tradizione da cui proviene. Tutte le forme di meditazione infatti …