Svādhyāya è uno dei cinque Niyama indicati da Patanjali negli Yoga Sutra (II.44). Il termine è composto da due parti: Quindi Svādhyāya significa studio di sé, ma anche studio delle …

Svādhyāya

La meditazione Esicasta
Il termine “esicasmo” deriva dal greco hesychía, che significa “quiete”, “tranquillità”, “silenzio”. Si tratta quindi di una pratica di silenzio e pacificazione interiore, che cerca il raccoglimento profondo dell’anima in …

Principio di Reciprocità
Principio di reciprocità Le posizioni yogiche (asana) tenute anche per molto tempo senza sforzo, hanno il fine di liberare il corpo dai disagi e dunque far cessare i segnali corporei, una delle …

Estirpare i condizionamenti – Antar Mouna
Estirpare i condizionamenti – Antar Mouna Antar Mouna è una pratica che rientra nel V degli otto rami dello Yoga tradizionale di Patanjali. Esso prepara la strada al più importante …

La conoscenza occulta
Ah! Figlio MIO, se tu volessi impiegare soltanto una decima parte dell’energia che sprechi nel cercare all’esterno, tra i gusci della conoscenza umana e degli umani insegnamenti, in sforzi risoluti …

Ti racconto una storia
Un giorno capita che vivi un’esperienza che non gradisci, non ne trovi il senso, o non lo sai cercare, la mente si ribella all’evidenza dei fatti e se non le dai strumenti per comprendere …