Dai microzimi di Béchamp alla quarta Legge biologica di Hamer
Marcello Pamio November 12, 2022 https://telegra.ph/Dai-microzimi-di-Béchamp-alla-ciclogenia-di-Enderlein-alla-quarta-Legge-biologica-di-Hamer-Le-conoscenze-che-fanno-tremare-lesta-11-12 Verso la met... Read MoreYoga sul corpo fisico
Sul corpo fisico lo Yoga interviene e sostiene le forze formative eteriche incanalate nel corpo in un dedalo infinito di “circuiti” che si chiamano Nadi che a loro volta distribuiscono in ... Read MorePratyāhāra
V passo: Pratyahara dal Prânâyâma al Pratyāhāra Y.S. II 53:Dharanasu cha yogyata manasa.Allora la mente è pronta alla concentrazione (dharana). Il naturale esito di un Prânâyâma corretto... Read MoreIl lavoro sul respiro
Il lavoro sul respiro Si può dire che la nostra vita sulla Terra comincia dopo che il bambino si è veramente inserito nell’ordine cosmico del piano fisico, e cioè quando comincia a respirare l... Read MoreĀsana – Lo Yoga del corpo
Āsana – Lo Yoga del corpo 15. Lo Yoga è ostacolato da sei motivi: l’eccesso di cibo, gli sforzi troppo violenti, l’eccessivo parlare, l’eccessiva austerità, i contatti con le pers... Read MoreLa parola Yoga
La parola Yoga La radice yuj della parola Yoga viene dal sanscrito Yuj e vuol dire giogo. Il processo dello Yoga aggioga. Un tempo gli uomini asservivano la forza di due buoi unendola con uno s... Read MoreLe Upanishad
Le Upanishad Le Upanisad o Upanishad sono trattati di estensione variabile, appartenenti ad epoche diverse, in prosa e/o in versi, dedite a indirizzare alla verità trascendente attraverso la contempl... Read MorePatanjali – Yoga Sūtra
Patanjali – Yoga Sūtra Gli Yoga Sūtra sono il testo più antico e più autorevole dedicato allo yogaProprio per questo, Patanjali è considerato il “padre” dello yoga classico. Il testo ... Read MoreI testi dello Yoga
Per secoli, sin da quando si immagina la sua origine, lo Yoga è stato tramandato oralmente ovvero da maestro ad allievo.Ma accanto alla antica tradizione orale esiste una successiva ricca p... Read MorePrincipio di Reciprocità
Principio di reciprocità Le posizioni yogiche (asana) tenute anche per molto tempo senza sforzo, hanno il fine di liberare il corpo dai disagi e dunque far cessare i segnali corporei, una d... Read MoreAhimsa – non nuocere
“Radicato nel non-nuocere, cessa ogni ostilità” “Ahimsa pratisthayam tat sannidhau vaira tyagah”Yoga Sutra – II.35 “Primum non nŏcēre” è una locuzione latina... Read MoreEstirpare i condizionamenti – Antar Mouna
Estirpare i condizionamenti – Antar Mouna Il Pratyāhāra vuole aiutarci ad estirpare i condizionamenti da cui è gravata la nostra mente di superficie, psiche o coscienza ordinaria, al fine di... Read MoreLa respirazione yogica con sospensione
La respirazione yogica con sospensione Per gli yogi il respiro non è composto solo da due fasi, ma da quattro:Rechaka – espirazione Antar Kumbhaka – il respiro è sospeso inte... Read MoreĀsana nel testo Yoga Sutra
Āsana nel testo Yoga Sutra Yoga Sutra II. 46 – 47- 48 “Le Āsana o posizioni yogiche non sono altro che uno degli aspetti dello Yoga ma per l’occidentale sedentario rappresentano una pratic... Read MoreAiuta solo chi te lo chiede
AIUTA SOLO CHI TE LO CHIEDE Non ti intromettere mai nella sofferenza altrui. L’uomo deve stancarsi di se stesso e bere fino in fondo la coppa di veleno che gli spetta.Non essere presuntuoso e non sp... Read MoreGli Otto Passi
Il sette è un numero importantissimo per tutte le civiltà e religioni e soprattutto nel sette si esprime dinamicamente lo Spirito nel Tempo e quindi della vita. Il sette è il numero che riguarda se... Read More- 1 of 4
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo »