Io consiglio una frequenza almeno settimanale.
Ho predisposto un programma di sedute che vanno incontro alle diverse necessità dei principianti e dei praticanti più esperti.
Il corso prevede una pratica di asana eseguite in sequenza, tecniche di consapevolezza del respiro (pranayama), rilassamento, introduzione alla meditazione.
Seguiremo il percorso dello Yoga di Patanjali (Yoga Sutra) ed impareremo tutti gli Otto Strumenti della Via dello Yoga.
Yama, Niyama – le astinenze ed i controlli
Asana – le posture
Pranayama – la consapevolezza del respiro
Pratyahara – la consapevolezza dei sensi
Dharana – la consapevolezza del processo del pensare con la concentrazione
Dyhana – il controllo del processo del pensare con la meditazione
Samadhi – l’integrazione, ci stiamo attrezzando…;)
La prima lezione è gratuita ma è necessario comunicare la vostra presenza per email o per telefono
Martedì | Mercoledì | Giovedì | |
Mattina | 9.00 – 10.30 | ||
Metà mattina | 10.30 – 12.00 | ||
Pausa pranzo | 12.00 – 13.30 | 13.00-14.30 | |
Pomeriggio | 17.30 – 19.00 | 18.00 -19.30 | 18.00-19.30 |